SFr. 25.90
€ 27.97
BTC 0.0005
LTC 0.455
ETH 0.009


bestellen

Artikel-Nr. 17254834


Diesen Artikel in meine
Wunschliste
Diesen Artikel
weiterempfehlen
Diesen Preis
beobachten

Weitersagen:



Autor(en): 
  • Esmeralda Marchioro
  • Il Breve Compendio Di Perfezione Cristiana Di Achille Gagliardi (1537-1607) - Introduzione a Una Sua Lettura 
     

    (Buch)
    Dieser Artikel gilt, aufgrund seiner Grösse, beim Versand als 2 Artikel!


    Übersicht

    Auf mobile öffnen
     
    Lieferstatus:   i.d.R. innert 5-10 Tagen versandfertig
    Veröffentlichung:  Mai 2015  
    Genre:  Religion 
    ISBN:  9781291314083 
    EAN-Code: 
    9781291314083 
    Verlag:  Lulu.com 
    Einband:  Kartoniert  
    Sprache:  Italienisch  
    Dimensionen:  H 229 mm / B 152 mm / D 6 mm 
    Gewicht:  156 gr 
    Seiten:  98 
    Zus. Info:  Paperback 
    Bewertung: Titel bewerten / Meinung schreiben
    Inhalt:
    La ricerca che qui presenta Esmeralda Marchioro ha per oggetto un testo di spiritualità della fine del '500, il Breve Compendio di perfezione cristiana, opera del gesuita Padre Achille Gagliardi (1537-1607), membro assai attivo all'interno della Compagnia di Gesù e dedito, in particolare, a promuovere una riforma: insieme pastorale e spirituale. Teologo, predicatore e soprattutto direttore spirituale, Padre Gagliardi fu autore di una ponderosa produzione, ancora in gran parte inedita (particolarmente significativi iCommentarii seu explanationes in Exercitia Spiritualia Sancti Patris Ignatii de Loyola, pubblicati postumi nel 1882) e direttore spirituale della mistica milanese Isabella Cristina Berinzaga Lomazzi, con la quale collaborò alla redazione del Breve Compendio. In effetti questo testo non fu un frutto esclusivo del Padre Achille Gagliardi; esso nacque dal suo incontro con la "Dama milanese" Isabella Berizaga, le cui singolari esperienze mistiche e il cui sincero discernimento svolsero un grande ruolo, in quanto attinente la vita dello spirito nell'elaborazione dello stesso. La sua singolarità fu avvertita con forza dai contemporanei, e se incontrò il consenso di molti trovò pure in altri vivace ed anche maliziosa opposizione. In effetti, l'assidua frequentazione del Gagliardi con la Berinzaga provocò perplessità negli ambienti religiosi milanesi e negli stessi vertici dell'Ordine, che sul caso avevano promosso un'inchiesta nel 1579. In più, destavano preoccupazione le voci di "illuminazioni" della devota sulla "missione" affidata ai gesuiti nel quadro del rinnovamento della Chiesa cattolica. Poi le vicende della sua recensione vennero ad inserirsi nel più ampio dibattito che nei decenni successivi si accese intorno al Quietismo. Si volle, infatti, da parte di alcuni, indicare l'opera, se non come esplicitamente quietista, almeno come pre-quietista. La ricerca svolta da Esmeralda Marchioro, dopo aver ripercorso brevemente nel primo capitolo, i temi e le vicende del Quietismo (e pre-quietismo), con particolare attenzione ai suoi testimoni italiani, passa a illustrare le notizie relative al Gagliardi e alla Berinzaga, accompagnandole con una breve analisi del compendio stesso. I due capitoli finali prendono quindi in considerazione gli studi dedicati da Pietro Pirri, negli anni 1945, e le discussioni che l'opera a suo tempo sollevò, studi che costituiscono a tutt'oggi il contributo più importante alla sua comprensione storica.

      



    Wird aktuell angeschaut...
     

    Zurück zur letzten Ansicht


    AGB | Datenschutzerklärung | Mein Konto | Impressum | Partnerprogramm
    Newsletter | 1Advd.ch RSS News-Feed Newsfeed | 1Advd.ch Facebook-Page Facebook | 1Advd.ch Twitter-Page Twitter
    Forbidden Planet AG © 1999-2024
    Alle Angaben ohne Gewähr
     
    SUCHEN

     
     Kategorien
    Im Sortiment stöbern
    Genres
    Hörbücher
    Aktionen
     Infos
    Mein Konto
    Warenkorb
    Meine Wunschliste
     Kundenservice
    Recherchedienst
    Fragen / AGB / Kontakt
    Partnerprogramm
    Impressum
    © by Forbidden Planet AG 1999-2024
    Jetzt auch mit BitCoin bestellen!